Decalogo Setti Way
Consiglio di mantenere poche regole ma da seguire tutti i giorni:
Consiglio di mantenere poche regole ma da seguire tutti i giorni:
Il nostro benessere dipende soprattutto all'equilibrio della flora batterica-intestinale. Quando questo equilibrio viene a mancare, si possono manifestare alcuni malesseri di varia intensità. Tra questi, i più comuni sono la stitichezza o diarrea, il gonfiore addominale, il bruciore di stomaco, reflusso gastro-esofageo, stanchezza cronica, mal di...
Leaky Gut Syndrome, o sindrome dell'intestino sgocciolante non viene solitamente diagnosticata. Essa può essere associata con una varietà di altre malattie, come le allergie, intolleranze, morbo di Crohn, artrite e altre patologie extra-intestinali.
Nel Setti Way mantenere l'intestino sano è il requisito indispensabile per rimanere in Salute. È scontato dire che gli alimenti da evitare sono tutti quelli che danneggiano il nostro microbiota nativo.
I globuli rossi trasportano ossigeno dai polmoni alle cellule dei tessuti e anidride carbonica dai tessuti ai polmoni! Questo è risaputo.
L'essenza del METODO principia laddove la persona avverte uno squilibrio psico-fisico che impedisce lo stato di ben-essere tra mente e corpo, con possibili future conseguenze patologiche. Stimolando la capacità di auto-guarigione e il riequilibrio dell'omeostasi interna dell'organismo l'ideatore del METODO, Claudio Setti, combina l'esercizio di...
" Non siamo altro che il risultato della combinazione di geni e le nostre emozioni sono solo l'effetto di molecole più complesse, così i nostri pensieri sono solo attività chimica ed elettrica", questo è quello che uno scienziato direbbe.
Passiamo un terzo della nostra vita dormendo. Dormire è necessario quanto mangiare e respirare.
Chi si ribella alle leggi superiori della Natura invece di vivere in armonia con essa, danneggia il sottile equilibrio del proprio organismo e del microcosmo che vi risiede. Chi segue un ritmo innaturale presto sente sul proprio corpo un malessere generalizzato. Chi abusa della luce artificiale facendo anche turni serali o fa le ore piccole e si...
Non presi 30 all'esame di Biochimica perche' alla domanda quale è il fabbisogno proteico giornaliero, io risposi 0,9 g/Kg. Subito mi corresse con 0,75 g/kg e l'esame andò avanti con un mio assenso mascherato. La teoria se non supportata da prove scientifiche rimane molto debole.